Si comunica la chiusura dell’area che riguarda unicamente le aule della parte nord plesso di Corporeno (classi 4D-3D-2D-2Dbis) da Sabato 28 Novembre 2020 a Martedì 1 Dicembre 2020 compreso.
Scritto da Segreteria
CHIUSURA CLASSI SCUOLA PRIMARIA DAL 28 NOVEMBRE AL 1 DICEMBRE 2020
Scritto da Elisabetta Gabrielli
Il nostro GRAZIE all'imprenditore Giulio Barbieri
https://www.areacentese.com/?p=262222
A nome di tutta la comunità scolastica dell'IC G Pascoli di Cento, un sentito ringraziamento all'imprenditore Giulio Barbieri per questa generosa donazione ed al sindaco di Cento, Fabrizio Toselli, per la sua disponibilità.
Il robottino è già entrato a far parte di questa grande famiglia....apprezzatissimo dai bambini!
La dirigente scolastica dott.ssa Rosaria Calabria
Scritto da Elisabetta Gabrielli
Elio e i cacciamostri. PREMIO ALLA PRIMARIA!!!
https://www.estense.com/?p=884149
Gli alunni della V D insieme alla loro insegnante Elena Bellodi hanno partecipato al concorso L'INVENTAMOSTRI nell'anno scolastico 2019/2020 promosso da Enegan Spa e hanno vinto!!!! Insieme hanno immaginato e creato un nuovo mostro dello spreco e ideato anche i modi per sconfiggerlo, corredando l'elaborato con una carta d'identità del mostro che è stato chiamato HOMOSPRECUS.
Il progetto è stato realizzato in collaborazione con Librì Progetti Educativi e Fondazione Ospedale Pediatrico Meyer. L'iniziativa, di respiro nazionale, ha coinvolto studenti di tutta Italia con un fine prettamente educativo.
Scritto da Elisabetta Gabrielli
Il nostro video di libriAMOci
Finalmente ci siamo!
Il video raccoglie la documentazione fotografica del progetto di Istituto "Libriamoci". A tutti vogliamo raccontare la nostra settimana dove la voce dei libri ha risuonato in tutte le sezioni di infanzia e in tutte le classi della primaria e della secondaria. Sono state proposte occasioni originali e coinvolgenti di ascolto e partecipazione attiva. La Dirigente e tutti i docenti ringraziano di cuore i lettori volontari che ci hanno regalato il loro tempo prezioso.
Scritto da Elisabetta Gabrielli
Fibonacci day
1-1-2-3: nei Paesi anglosassoni la data odierna è indicata da questa sequenza di cifre, che coincidono anche con quattro dei primi cinque numeri della rinomata sequenza di Fibonacci (manca lo zero iniziale). Ecco dunque perché il 23 novembre si commemora uno dei matematici italiani più influenti: Leonardo da Pisa, più noto come Fibonacci.
I nostri alunni dai più piccoli ai più grandi alle prese con conigli, sequenze numeriche, spirali, frattali, sezioni auree.... e tanto altro ancora.
https://padlet.com/calzolari_rossella/d4tyql7h8hyjg2lg